top of page

Le emozioni dei Sapori

  • Immagine del redattore: Accademia Internazionale Discipline Umanistiche
    Accademia Internazionale Discipline Umanistiche
  • 13 gen
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 29 gen

Ogni emozione generata nella mente tende a produrre nel corpo il relativo sapore, proprio come l’ingestione di un sapore specifico tende a creare nella mente un'emozione caratteristica. Vediamo insieme come.


DOLCE: Emozione= Soddisfazione, Sazietà; In eccesso= Compiacimento, ingordigia.


ACIDO: Emozione= Ricerca di nuove cose da possedere, giudizio; In eccesso: invidia, gelosia.


SALATO: Emozione= Gusto per la Vita; In eccesso: edonismo, avidità per tutti i piaceri fisicamente disponibili.


PICCANTE: Emozione= Estroversione, eccitamento, stimolazione, desiderio di emozioni intense; In eccesso: irritabilità, impazienza, rabbia.


AMARO: Emozione= insoddisfazione che genera il desiderio di cambiare; dispersione dell’autoillusione che ci obbliga ad affrontare la realtà; In eccesso: frustrazione, amarezza, angoscia.


ASTRINGENTE: Emozione= introversione, contrazione, ritrarsi dall’eccitamento e dagli stimoli; In eccesso: insicurezza, ansia, timore.


Inoltre, bisogna tenere presente che:


  • DOLCE, AMARO E ASTRINGENTE sono sapori che rinfrescano, pertanto le emozioni corrispondenti sono fredde e possono provocate contrazione, se in eccesso. Diminuiscono nell’organismo il desiderio di consumare altre cose (emozioni comprese).


  • ACIDO, SALATO E PICCANTE sono sapori che riscaldano, le cui emozioni sono calde ed espansive. Accrescono nell’organismo il desiderio di consumare altri oggetti dei sensi.

La personalità umana cerca sempre di mantenersi in una condizione in cui possa godere

del massimo agio possibile. A causa della continua richiesta mentale di stimoli sensoriali, i sapori assumono più importanza per la mente di quanto non ne abbiano per il corpo.


Nella preparazione del nostro pasto, chiediamoci sempre:


– Di quale sapore ho bisogno adesso?


– Questo piatto/preparazone contiene almeno 3 sapori (dolce incluso)?


Così facendo appagherete innanzitutto i sensi, rilassando la Mente. Nel tempo questo sensazione genera sicurezza e capacità di ridurre le quantità.



Elvira Di Maccio 
 
 
bottom of page